news

Sia che si tratti di un adempimento legislativo che di una necessità Aziendale, la formazione è fondamentale
per la realizzazione, l’efficace attuazione e il mantenimento di un Sistema di Gestione Aziendale.
Mi occupo di progettazione, erogazione e gestione di corsi di formazione:

  • sulle tematiche dei Sistemi di Gestione Aziendale (Qualità, Sicurezza e Ambiente)
  • sui Modelli Organizzativi 231/01
  • in materia di privacy (Regolamento UE 2016/679 e relative disposizioni attuative)

L’Audit è una ispezione documentata che ha come scopo quello di verificare che le attività svolte dall’Azienda siamo conformi a quanto dichiarato dalla stessa nei documenti Aziendali e alla norma presa come riferimento.
Pertanto l’Audit è una verifica documentata della conformità di un servizio, un processo o dell’intera organizzazione a requisiti definiti.

La conformità viene dimostrata attraverso evidenze oggettive raccolte da colloqui con il personale, analisi di documenti, osservazione nel corso dello svolgimento di attività.
Nel caso dei Sistemi di Gestione Aziendale, l’audit è la verifica che le attività svolte dall’Azienda sono conformi a quanto dichiarato dalla stessa nei documenti Aziendali e alla norma presa come riferimento, oltre che verificare l’efficienza delle attività e/o il raggiungimento degli obiettivi dichiarati.

Essendo i Sistemi di Gestione degli strumenti per ottimizzare la gestione interna Aziendale, devono essere calati sulla realtà Aziendale in modo da permettere il più possibile di essere seguiti ed attuati.

Cosa vuol dire in pratica realizzare un Sistema Gestione Aziendale – vuol dire andare a “mappare” e “cristallizzare” i processi e le attività che ogni azienda svolge. Ovvero condividere e all’occorrenza documentare quello che l’Azienda vuole fare. Per far questo occorre tenere conto anche del rispetto della norma che viene presa come riferimento, Garantendo che poi le attività dichiarate vengano svolte come indicato, dimostrando efficienza nel fornire i risultati attesi.

A seconda della norma presa come riferimento per la descrizione e condivisione delle attività possono essere realizzati diversi Sistemi di Gestione (Qualità, Sicurezza, Ambiente, Sicurezza Alimentare, etc).

Questi Sistemi di Gestione Aziendale, essendo riferiti all’organizzazione aziendale, possono essere anche integrati tra di loro.

I Sistemi di Gestione Aziendale possono essere finalizzati o meno al raggiungimento della certificazione rilasciata da un Ente di Certificazione.